Con l'evoluzione della bellezza, la capacità di anticipare e accogliere i cambiamenti è fondamentale. Le tendenze non emergono più in modo isolato: sono plasmate dalla cultura, dalla tecnologia e dai desideri dei consumatori che richiedono sia innovazione che nostalgia. Il 2025-2026 sarà definito da un ritorno al glamour massimalista, da una rinascita del trucco degli occhi che si fa notare e da nuove rivisitazioni di elementi di bellezza senza tempo. Dalle labbra opache come una nuvola alla faceificazione della cura del corpo, queste tendenze parlano di un desiderio collettivo di auto-espressione, indulgenza ed efficacia. Ecco un'immersione profonda nei movimenti di bellezza che caratterizzeranno l'anno a venire.
1. Il ritorno della bomba

Dopo anni di trucco appena accennato e di bellezza "clean girl" senza sforzo, il massimalismo sta facendo un ritorno drammatico, inaugurando la rinascita dell'estetica bombshell. Sono finiti i giorni delle routine ridotte al minimo; al loro posto, un nuovo amore per il glamour ad alta intensità sta attraversando le passerelle, i red carpet e i social media. Il ritorno di capelli voluminosi e toccabili, zigomi scolpiti e trucco sensuale e ultra-femminile segnala un cambiamento verso un'audace espressione di sé. Non si tratta solo di nostalgia, ma di recuperare fiducia, sensualità e una filosofia di bellezza che non rifugge dall'essere vista.
Il look da bombshell moderna è multidimensionale e fonde elementi di diverse sottoculture di bellezza. Prende spunto dall'estetica Bratz, nota per i suoi tratti esagerati da bambola, e si interseca senza soluzione di continuità con le onde iperfemminili del ballet core e l'esuberanza giocosa del Barbie-core. Ma alla base, ciò che lega queste interpretazioni è un innegabile abbraccio della femminilità nella sua forma più piena e glamour.

Pochi incarnano questo cambiamento meglio di Sabrina Carpenter, la cui firma di bellezza - fard rosa acceso, labbra imbronciate, ciglia da bambola svolazzanti e occhi delicatamente disegnati - è diventata un punto di riferimento aspirazionale per questa nuova ondata di glamour. Le sue onde platino, i suoi blowout voluminosi e la sua frangia arrotolata senza sforzo hanno riacceso l'interesse per i capelli che emanano movimento, lucentezza e volume, allontanandosi dagli stili appiattiti e raccolti delle ultime stagioni.
Questo ritorno all'opulenza segna anche un cambiamento nell'attrattiva emotiva della bellezza: mentre il minimalismo trasmetteva un'aria di moderazione, il rinascimento delle bombshell riguarda l'indulgenza e il piacere. Si tratta di un trucco che esalta piuttosto che nascondere, di un'acconciatura mirata e di un look che attira l'attenzione piuttosto che confondersi. I marchi di bellezza si aspettano di vedere raddoppiare i fard ad alto impatto, le formule lucide per le labbra e i prodotti per capelli volumizzanti, per soddisfare una generazione pronta ad abbracciare l'arte di apparire e sentirsi di nuovo glamour.
2. Il Rinascimento del trucco degli occhi

Negli ultimi anni, le tendenze di bellezza si sono concentrate sulla pelle opaca, sulle guance arrossate e sui look incentrati sulle labbra, ma nel 2025 l'attenzione si sta spostando nuovamente sugli occhi. La rinascita del trucco per gli occhi segna un allontanamento dall'estetica appena accennata, inaugurando una nuova era di look audaci, espressivi e trasformativi. Questo cambiamento si riflette già nei dati di vendita di Circana, che riporta un aumento del 6% nel mercato britannico del trucco per gli occhi, superando il tasso di crescita medio del settore. Le consumatrici abbracciano il pigmento, la dimensione e la drammaticità, cercando prodotti che aggiungano profondità e personalità al loro sguardo.
Le palette di ombretti, che un tempo si pensava avessero perso importanza a favore di prodotti minimalisti e multiuso, stanno vivendo una rinascita. Le consumatrici non si accontentano più di una sola passata di shimmer; al contrario, sono tornati di moda i gradienti sfumati, le finiture strutturate e i giochi di colore. I marchi rispondono con formulazioni che spingono l'innovazione oltre: pensiamo a metallici ultra-pigmentati, shimmer finemente macinati e opachi multidimensionali che esaltano le forme degli occhi e creano intensità con facilità.

Per saperne di più: Colore dell'anno 2025 Giallo zuccherino - Formulazioni di bellezza
Ma questo revival non riguarda solo l'arte, ma anche la funzionalità e la salute della pelle. Con l'aumento del trucco protettivo, cresce l'interesse per gli ombretti infusi con SPF, che forniscono un ulteriore strato di difesa contro l'esposizione ai raggi UV, in particolare sulla delicata area delle palpebre. Dato che la protezione solare rimane un tema caldo nel settore della bellezza, l'integrazione dell'SPF nei cosmetici colorati rappresenta un'opportunità non sfruttata per i marchi che cercano di unire le prestazioni con i benefici per la pelle.
In termini di estetica, ci si aspetta una serie di tendenze per gli occhi di grande impatto. Il ritorno dello smoky eyes di ispirazione grunge riporterà in auge l'eyeliner vissuto e sbavato e le ombre profonde e sfumate, mentre le finiture metalliche ad alta brillantezza aggiungeranno un tocco futuristico alle palpebre. Gli eyeliner grafici continueranno a dominare, con forme e disegni a spazio negativo che sembrano più all'avanguardia che mai. Nel frattempo, i colori pastello e i neon si rivolgeranno al movimento di bellezza giocoso e influenzato dall'anno 2000, offrendo un'alternativa ai look ultra-scuri e afosi che caratterizzeranno l'anno.
3. Il nuovo opaco: Labbra a nuvola

Le labbra opache stanno facendo il loro ritorno, ma in un modo che sembra fresco, senza sforzo e completamente ridefinito. Invece dei rossetti liquidi troppo secchi del passato, i nuovi matte sono morbidi come nuvole, vellutati e infusi di idratazione per creare un look diffuso ma lucido. Il cambiamento riguarda tanto la texture quanto le prestazioni: le moderne formulazioni matte non si depositano più nelle linee sottili o esagerano la secchezza, ma creano invece un effetto sfumato e aerografato, confortevole come un balsamo. Questa trasformazione è in gran parte guidata dalla richiesta di prodotti per labbra sensoriali e morbidi che offrano una lunga durata senza compromettere l'idratazione, portando i marchi a sperimentare consistenze simili a mousse, texture soufflé e formule in polvere che si fondono perfettamente con le labbra.
Una componente chiave di questa tendenza è l'aumento delle basi per labbra, progettate per neutralizzare la pigmentazione non uniforme e preparare le labbra all'applicazione del colore. Queste basi agiscono per levigare, correggere e migliorare la tenuta di qualsiasi prodotto per le labbra, assicurando che le tonalità appaiano fedeli a tutta la gamma di sottotoni della pelle. I marchi di bellezza sudcoreani hanno già abbracciato questa innovazione, offrendo formulazioni che nascondono delicatamente le macchie più scure o lo scolorimento delle labbra per creare una tela uniforme. Questo passo in più nella preparazione delle labbra segnala un movimento più ampio verso la personalizzazione, in cui i prodotti di bellezza sono progettati non solo per fornire colore, ma anche per migliorare la texture e la forma naturale delle labbra. Man mano che i marchi esplorano nuovi modi per ottenere finiture morbide e opache, ci si aspetta un'ondata di formule ibride che bilanciano la longevità di un opaco tradizionale con la morbidezza di un olio per labbra, assicurando che le labbra opache nel 2025 siano tutt'altro che monodimensionali.
4. La faceificazione della cura del corpo

La cura del corpo non è più un'idea secondaria, ma un'estensione delle routine meticolose un tempo riservate al viso. I consumatori chiedono ai prodotti per il corpo lo stesso livello di efficacia di quelli per la cura della pelle del viso, il che ha portato alla nascita di formulazioni sofisticate che rispondono a problemi che vanno oltre la semplice idratazione. Ingredienti come la niacinamide, le ceramidi e i peptidi, un tempo esclusivi dei trattamenti per il viso, vengono ora incorporati in lozioni, sieri ed esfolianti per il corpo, per affrontare problemi specifici come l'iperpigmentazione, l'acne corporea e le barriere cutanee compromesse. I marchi stanno sviluppando soluzioni avanzate che vanno oltre la fragranza e la consistenza, concentrandosi invece sulla salute della pelle a lungo termine, con prodotti che affinano, illuminano e fortificano la pelle di aree come braccia, gambe e schiena.

Il crescente interesse per la cura del corpo si estende anche al settore dei trattamenti estetici, con procedure che un tempo erano esclusive del viso ora adattate al collo, al décolleté, alle braccia e persino alla pancia. I booster cutanei, i biostimolatori e i trattamenti rassodanti stanno diventando sempre più popolari, in quanto i consumatori cercano di mantenere la compattezza e l'elasticità di tutto il corpo, non solo del viso. Mentre l'idea di bellezza si espande oltre le caratteristiche del viso, la cura del corpo si sta evolvendo in una pratica più olistica, fondendo il benessere con l'estetica. Parallelamente a questo cambiamento, la domanda di formulazioni naturali e biologiche continua ad aumentare, spingendo i marchi a creare prodotti che non solo siano performanti, ma anche in linea con il più ampio movimento verso la sostenibilità e la bellezza pulita e rispettosa della pelle.
5. Tonico al latte: La pipeline K-Beauty-to-Bieber

I tonici lattiginosi stanno ridefinendo le routine di cura della pelle colmando il divario tra i tonici liquidi tradizionali e i sieri più ricchi, offrendo un passaggio leggero ma profondamente idratante che migliora la barriera di idratazione della pelle. Il loro fascino risiede nella versatilità: progettati per essere sufficientemente delicati per l'uso quotidiano, pur apportando un nutrimento evidente, sono diventati un punto fermo nei regimi di cura della pelle sia minimalisti che multi-step. A differenza dei tonici astringenti del passato, che si concentravano sulla rimozione dell'olio in eccesso, queste formulazioni di nuova generazione danno priorità al reintegro, aiutando a calmare l'irritazione, a bilanciare i livelli di idratazione e a preparare la pelle per i prodotti successivi. Mentre i consumatori occidentali abbracciano un approccio più stratificato alla cura della pelle, l 'influenza di lunga data della K-beauty continua a guidare l'interesse per le formule che enfatizzano la salute della pelle a lungo termine rispetto alle soluzioni rapide.

Per saperne di più: Perché l'onda della K-Beauty è ancora forte? Tendenze innovative per la cura della pelle
L'aumento di popolarità dei tonici al latte si allinea con una più ampia rinascita della K-beauty nei mercati occidentali, dove ingredienti come la mucina di lumaca, gli estratti fermentati e gli acidi esfolianti delicati stanno riscontrando un rinnovato interesse. Con Spate che prevede un aumento di quasi il 59% delle ricerche di tonici lattiginosi, è chiaro che i consumatori sono alla ricerca di prodotti che forniscano una luminosità istantanea e al contempo rafforzino la resistenza della pelle nel tempo. Il Rhode Glazing Milk di Hailey Bieber esemplifica questa tendenza, dimostrando come gli ingredienti che sostengono la barriera e le texture sensoriali possano elevare una semplice fase di preparazione in un rituale essenziale. Man mano che altri marchi introdurranno le loro formulazioni ibride, aspettatevi un'ondata di innovazioni che vadano oltre l'idratazione, incorporando benefici di bilanciamento del microbioma, di schiarimento e persino antinfiammatori per soddisfare la crescente domanda di trattamenti per la pelle che siano allo stesso tempo funzionali e lussuosi.
6. La bellezza prende sul serio la Gen Alpha

L'adozione precoce della cura della pelle da parte della Gen Alphasta ridisegnando l'industria della bellezza, spingendo i marchi a ripensare il loro approccio ai consumatori più giovani. A differenza delle generazioni precedenti, che sono state introdotte alla cura della pelle durante l'adolescenza, i bambini di oggi - alcuni dei quali hanno già otto anni - sono attivamente coinvolti nei contenuti di bellezza, influenzati dai social media e dagli "skinfluencer" che promuovono routine elaborate. Se da un lato questo maggiore interesse presenta nuove opportunità per i marchi, dall'altro solleva preoccupazioni tra i dermatologi, che avvertono che un uso eccessivo di principi attivi potrebbe alterare il delicato equilibrio della pelle giovane. Di conseguenza, le aziende stanno sviluppando formulazioni adatte all'età e approvate dai dermatologi, che privilegiano ingredienti delicati e nutrienti rispetto a esfolianti aggressivi o trattamenti intensivi. La richiesta di una cura della pelle semplificata e protettiva fa sì che i marchi si concentrino su detergenti delicati, nebbie idratanti e prodotti con SPF, progettati per instillare buone abitudini di cura della pelle senza sovraccaricare la pelle giovane.
Oltre alla funzionalità, l'estetica della cura della pelle si sta evolvendo per conquistare le preferenze della Gen Alpha. Le confezioni e le texture stanno diventando più giocose, con gel colorati, creme montate e formule sensoriali progettate per rendere la cura della pelle un rituale piacevole piuttosto che un lavoro. I marchi stanno anche puntando sul fascino degli ingredienti naturali e non tossici, rassicurando i genitori e attirando al tempo stesso i giovani consumatori che sono già attenti a ciò che mettono sulla pelle. Questo cambiamento sottolinea un movimento più ampio verso un marketing responsabile e lo sviluppo di prodotti etici, assicurando che la cura della pelle per la Gen Alpha rimanga sicura, coinvolgente e, soprattutto, benefica piuttosto che eccessiva. Mentre l'industria della bellezza continua a rivolgersi a questa nuova ondata di giovani consumatori, la sfida sarà trovare il giusto equilibrio tra educazione, accessibilità e protezione, creando prodotti che nutrano piuttosto che complicare eccessivamente.
7. La mentalità multipla dei fan dei profumi

Il profumo si sta trasformando da firma personale in un guardaroba multisensoriale, in cui i consumatori non sono più fedeli a un singolo profumo ma curano collezioni che riflettono diversi stati d'animo, occasioni e identità. L'ascesa della stratificazione delle fragranze ha trasformato il modo in cui le persone vivono il profumo, mescolando note complementari o contrastanti per creare un profumo che sia veramente individuale. Questo cambiamento è particolarmente pronunciato tra la Gen Z e i Millennials, con ricerche che dimostrano che una percentuale significativa di giovani consumatori ruota regolarmente tra tre o più fragranze. L'influenza dei social media, in particolare il #perfumetok di TikTok, è stata determinante in questo movimento, rendendo le combinazioni di profumi di nicchia e sperimentali più accessibili a un pubblico globale. Di conseguenza, i set di scoperta, le mini fragranze e i nebulizzatori per il corpo stanno registrando un'impennata di popolarità, consentendo ai consumatori di esplorare nuovi profumi senza impegnarsi in un flacone intero.

Per saperne di più: Tendenze della fragranza che stimolano l'industria del profumo
Oltre ai profumi tradizionali, il mercato si sta espandendo per includere nuovi formati di fragranze che migliorano l'esperienza di personalizzazione. Oli profumati, nebbie per capelli e spray per il corpo offrono modi alternativi di indossare le fragranze, mentre le innovazioni nei profumi solidi e nella cura della pelle infusa di fragranze stanno ulteriormente sfumando i confini tra bellezza e profumo. Anche la domanda di fragranze guidate dall'umore e dal colore è in aumento, con marchi che creano collezioni ispirate alle emozioni, all'astrologia e persino alla sinestesia, dove il profumo è legato alla percezione dei colori. Mentre i profumi diventano più interattivi ed esperienziali, i marchi continueranno a sperimentare texture inaspettate, tecniche di stratificazione e formulazioni ibride che incoraggiano i consumatori a impegnarsi con il profumo in un modo che sembra al tempo stesso giocoso e profondamente personale.
Riconoscere le tendenze della bellezza è essenziale per i formulatori che cercano di creare prodotti che risuonino con i consumatori di oggi, che richiedono sia prestazioni che esperienze. Oltre all'efficacia, le formulazioni devono offrire un appeal sensoriale, un'applicazione senza soluzione di continuità e benefici multifunzionali in linea con le abitudini di bellezza in evoluzione.
Contattateci per avere informazioni all'avanguardia sulla formulazione, soluzioni di ingredienti orientate alle tendenze e sviluppo di prodotti innovativi che vi consentano di essere all'avanguardia nel panorama della bellezza in continua evoluzione.